Conoscere il numero di salti durante il singolo allenamento è la prima forma di controllo del carico di lavoro.
Perchè e come analizzare il numero di salti.
Il numero di salti incide più del 60% sulla costruzione del modello prestativo e di conseguenza sulla costruzione della Programmazione.
Saper in media (nelle 2-3 partite analizzate) quanti salti effettua ogni singolo ruolo, vi permetterà di programmare al meglio i vostri singoli allenamenti e la vostra prima parte della stagione che sarà fondamentale sopratutto per quanto riguarda il sovraccarico di lavoro dovuto al salto.
Essendo presente nei gesti tecnici di palleggio in sospensione, muro e attacco, possiamo definire che il salto sia presente nel 95% delle azioni pallavolistiche, senza contare i primi anni del giovanile dove il palleggio è ancora effettuato con i piedi a terra e non sono così frequenti attacchi e salti a muro.
Uno degli aspetti più difficili nell’esamina del modello prestativo e di conseguenza del numero di salti è riuscire a rilevare in modo corretto la quantità di lavoro svolto da ogni singola atleta durante un allenamento e durante la fase gara.
Per ovviare a questa difficoltà è possibile intraprendere due strade:
-Registrazione video;
-Calcolo immediato del numero di salti tramite tabella;
La modalità con la registrazione video è essenziale per l’esamina del modello prestativo durante la fase di gioco (partita), mentre l’esamina del numero di salti durante l’allenamento è fondamentale per definirne il carico di lavoro.
Il recupero dati nella modalità video può essere utilizzata anche durante la fase di allenamento dove spesso è difficile monitorare tutti i 12 giocatori in campo.
Per facilitare il compito del calcolo del numero di salti per giocatore, si potrà scaricare la tabella: “Analisi Numero di Salti”
SCARICA IL PDF
SCARICA IL FILE EXCEL
[ecwid_product id=”79847365″ display=”picture title price options addtobag” version=”2″ show_border=”1″ show_price_on_button=”1″ center_align=”1″]