Ad ogni azione corrisponde una reazione, ma in quali tempi, con quale intensità, con quale velocità di movimento?
Troppo spesso è facile notare che i tempi di reazione del singolo giocatore, durante la fase di gioco, sono rallentati da continue variabili che “disturbano” l’atleta e peggiorano le sue qualità tecniche. La maggior parte delle volte sembra quasi che l’atleta non sia pronto a muoversi con il giusto tempo di reazione. Il tecnico potrà notare che molto spesso, per paura di non eseguire correttamente l’esercizio, l’atleta cercherà di improvvisare una scelta secondo una sua casistica, che a suo tempo non darà buoni frutti nell’attività di allenamento sul campo. Come facile percepire, il tecnico dovrà quindi spingere l’atleta a migliorare i tempi di reazione e non le sue capacità “matematiche.” L’aspetto fondamentale da tener presente è che l’esercitazione è condizionata dal livello di attenzione del giocatore.
4 DVD
Ogni ruolo della pallavolo deve essere allenato in base al proprio modello prestativo basato su elementi fisici e tecnici

LIBERO
Allenamento per la Velocità, Tempi di Reazione con palla e con ausili didattici. Prevenzione e Potenziamento della zona core per il ruolo del libero
PALLEGGIO
Visione Periferica, Rapidità negli spostamenti , Equilibrio dinamico e forza per gli arti superiori sono fondamentali per il palleggiatore moderno
SCHIACCIATORE
Prevenzione per l’articolazione della spalla, potenziamento del salto e tecnico di ricezione , rendono gli schiacciatori degli atleti a 360°
CENTRALE
Dal primo passo di partenza per il muro, all’importanza degli appoggio nella fase di rincorsa e stacco per l’attacco sono il valore aggiunto al centrale