Progettare un programma completo di allenamento con sovraccarichi è un processo complesso che possiamo riassumere in 6 punti fondamentali.
Nel settore giovanile, con lo sviluppo del giovane atleta, queste regole devono essere utilizzate da ogni tecnico (preparatore/allenatore), per far si che la programmazione sia accurata e rispetti la giusta progressione nel tempo.
I 6 punti fondamentali per la programmazione di allenamenti con sovraccarichi sono:
- Analisi e valutazione
- Selezione degli esercizi e esercizi sport specifici
- Frequenza dell’allenamento
- Ordine degli esercizi
- Carico di allenamento e ripetizioni
- Recupero
ANALISI E VALUTAZIONE
Prima di programmare un lavoro specifico con sovraccarichi, il tecnico, deve determinare accuratamente le caratteristiche fisiche degli atleti che andrà ad allenare, tramite un’analisi accurata.
Ci sono 4 tipologie di analisi e di valutazioni che bisogna effettuare prima di programmare un lavoro fisico specifico per ogni atleta:
-Analisi e valutazione del movimento.
-Analisi e valutazione fisiologica.
-Analisi e valutazione degli infortuni.
-Analisi e valutazione della mobilità e della flessibilità.
In un altro punto fondamentale prima di iniziare un qualsiasi programma di allenamento, il tecnico (preparatore/allenatore) deve compiere un’importante considerazione sul livello di preparazione dell’atleta ovvero lo stato di allenamento da cui partire per lavorare.
Un tassello importante da tenere in considerazione è il background di allenamento dell’atleta o storia personale dell’esercizio fisico effettuato fino a quel momento, problematiche fisiche che ha avuto in passato, valutazione della biomeccanica di esercizi fondamentali come lo squat o gli stacchi.
ACQUISTA ORA IL DVD
110 MINUTI DI PROGRAMMAZIONE, ALLENAMENTI ED ESERCIZI PER LA TUA SQUADRA.
ACQUISTA ADESSO