ARTICOLI SETTORE GIOVANILE
ARTICOLI SETTORE GIOVANILE
TUTTI GLI ARTICOLI PER LA PALLVOLO NEL SETTORE GIOVANILE
TUTTI GLI ARTICOLI PER LA PALLVOLO NEL SETTORE GIOVANILE
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI I MANUALI DEL SETTORE GIOVANILE
Latest Blog Posts
We are so excited and proud of our theme. It is really easy to create a landing page for your awesome product.
Scheda Febbraio – 3 Mini circuiti in una sola scheda pesi
SCHEDA ALLENAMENTO
3 MINI CIRCUITI IN UNA SCHEDA DI SALA PESI
PREP. FISICO ALESSANDRO CONTADIN
ULTIMI ARTICOLI TARGATI PFP
QUESTO MESE IL TITOLO LO SCEGLIETE VOI!
Corsi di Formazione
ESERCIZI A PUNTEGGIO PER I VARI LIVELLO DI GIOCO per il beach volley
Beach Volley
Video Tecnico – Analisi del sistema Muro/Difesa parte 2
Materiale Didattico
QUESTO MESE IL TITOLO LO SCEGLIETE VOI!
Scopri tutti i titoli disponibili sul sito di Preparazione Fisica Pallavolo QUESTO MESE VOGLIAMO DARVI LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE IL WEBINAR CHE PREFERITE TRA TUTTI I ITITOLI DISPONIBILI QUI: Per vedere tutte le lezioni disponibili online –> (CLICCA QUI) SCRIVICI SU WHATSAPP AL 3248687153 IL TITOLO SCELTO – L’EMAIL DOVE VUOI RICEVERLO E lo riceverete al più presto all’indirizzo indicato! HAI GIA’ VISTO TUTTE LE LEZIONI? Non ti preoccupare, comunicacelo allo stesso numero e troveremo la soluzione per te. PER TUTTI I COACH CHE OGNI MESE VOGLIONO RICEVERE INDICAZIONI
DIRETTE DA PORTARE IN PALESTRA
ISCRIVITI ADESSO
Lo staff PFP è al lavoro per la costruzione di uno spazio video dedicato all’interno del sito.
Per il momento potrai trovare tutti i video sul nostro canale YouTube.QUESTO MESE IL TITOLO LO SCEGLIETE VOI!
CONTENUTI EXTRA
AL COSTO DI 6 EURO
POTRETE AVERE ACCESSO ILLIMITATO A TUTTI I CONTENUTI CHE SI AGGIORNANO MENSILMENTE
1 WEBINAR DAL VALORE DI 20€
1 VIDEO CON ANALISI TECNICA
1 ARTICOLO INEDITO SULLA PREPARAZIONE FISICA
1 ARTICOLO ESERCIZIO PER IL BEACH VOLLEY
1 SCHEDA PESI SPECIFICA SU UN SINGOLO ARGOMENTO
10% DI SCONTO SU TUTTO IL MATERIALE PFP
SE NON VORRAI PROSEGUIRE NEI MESI SUCCESSIVI POTRAI DISDIRE SENZA COSTI AGGIUNTIVI
CANALE VIDEO YOUTUBE
FREE – ISCRIVITI ADESSO
ULTIMI ARTICOLI PER IL BEACH VOLLEY
ESERCIZI A PUNTEGGIO PER I VARI LIVELLO DI GIOCO per il beach volley
DALL’ALLENAMENTO AL SINGOLO ESERCIZIO nel beach volley
La programmazione tecnica per una scuola di beach volley
Dopo ogni punto riparti al massimo (lavoro aerobico)
Le articolazioni maggiormente sollecitate nel beach volley
La programmazione tecnica per una scuola di beach volley
Come allenare la compressione in difesa e il primo passo d’uscita dalla posizione.
Allenati con un circuito a corpo libero per il Beach volley
Il riscaldamento specifico prima di ogni allenamento per il beach volley
Dopo ogni punto riparti al massimo (lavoro aerobico)
Come allenare la compressione in difesa e il primo passo d’uscita dalla posizione.
Allenati con un circuito a corpo libero per il Beach volley
La sabbiaticità, un aspetto fondamentale e come poterla allenare
Il riscaldamento specifico prima di ogni allenamento per il beach volley
La sabbiaticità, un aspetto fondamentale e come poterla allenare
Intervista con noi un giocatore FIVB Julio Cesar Do Nascimento
Cambi di direzione vs cambi di velocità nel Beach Volley
Intervista con noi una giocatrice AVP: Andrea Nucete – Elliott
Come preparare e gestire una stagione agonistica nel beach volley senza essere professionisti
Vuoi scoprire come difendono i campioni del beachvolley world tour?
Lezione online: Allenare un gruppo dispari nel Beach Volley
Lezione online: La preparazione fisica nel Beach Volley Parte 2
Lezione online: La preparazione fisica nel Beach Volley Parte 1
Allenamento per la preparazione fisica per il Beach Volley di alto livello
Scarica la scheda di allenamento per il Beach Volley pre torneo
Allenati con il Circuit Training su sabbia per il Beach Volley – Alta intensità
Dopo la stagione di pallavolo indoor allenati sulla sabbia , ecco i benefici del Beach Volley
Routine di Riscaldamento per il Beach Volley
Beach Volley – Squat Double con LoopBand
ESERCIZI A PUNTEGGIO PER I VARI LIVELLO DI GIOCO per il beach volley
ESERCIZI A PUNTEGGIO PER I VARI LIVELLO DI GIOCO
per il beach volley
CONTADIN ALESSANDRO
Beach Volley Training – Torino
Riscontrabile:
L’esercizio deve prevedere un punteggio facile in modo che tutti i componenti del l’allenamento possono essere a conoscenza della situazione a livello di punti.
Le classiche espressioni : “quanto siamo?”, “conta te i punti !” sono il campanello d’allarme per definire il punteggio una fonte di disturbo rispetto al gioco sul campo.
Raggiungibile:
Come tutti gli obiettivi il punteggio deve essere raggiungibile, per creare il giusto presupposto, anche mentale, per poter far dire ai giocatori: “possiamo farcela!”. Se fin da subito il punteggio risulta irraggiungibile, o con richieste tecniche impensabili per il livello tecnico del corso, si rischia fin da subito di non risultare allenante per gran parte della squadra.
Stabile nel tempo:
È opportuno scegliere di allenare con una tipologia di punteggio che per un paio di lezioni possa rimanere invariato o quantomeno equiparabile in modo da risultare un vero e proprio termometro nel tempo, definendone così un miglioramento del gioco settimana per settimana.
Vediamo alcuni esempi:
Punteggio standard
Il punteggio standard prevede la partenza dallo 0 a 0 per arrivare ai 21, nessuna differenza rispetto ad un match classico.
Questa formula è usata raramente durante una fase finale dell’allenamento, spesso troppo lunga o quasi “banale” per essere considerata allenante, viene percepita dal corsista come “gioco libero”.
Punteggio progressivo da inizio set.
Partenza da 0 a 0 verranno giocati mini-set che possono prevedere l’arrivo al punteggio ai 7 o 14 punti per il team vincente. Utili per lo sviluppo di una fase gioco breve, ma intensa, con richieste tecniche specifiche che possono essere utili per mantenere il livello di attenzione alto fin dai primi scambi.
Per le coppie con difficoltà ad entrare da subito in partita, e quindi subire imparziale iniziale di 3 o 4 punti, potrebbero essere utili per sviluppare strategie tattiche per effettuare il prima possibile il cambio palla necessario per sbloccare il risultato negativo.
Punteggio progressivo a fine set
Con lo stesso principio dell’esempio precedente sarà possibile utilizzare un punteggio progressivo partendo da punteggio verso la fine set. Dal 16 al 20. Al contrario di prima questa tipologia di punteggio potrebbe essere utile per sottolineare l’importanza delle scelte tattiche durante la fase finale del set che per troppo team rimane quasi un tabù per tutta la stagione.
Nei tre esempi qui sopra è consigliabile svolgere una normale fase gioco comprensivo di cambio palla e fase break come prevede il normale gioco del beach volley.
Oltre a questi punteggi che definiamo progressivi andiamo ad esaminare alcuni punteggi che invece danno maggior importanza all’aspetto positivo o negativo.
Punteggio a premio positivo (+1)
Definiamo questa tipologia di punteggio tutte le volte che il giocatore durante una fase di gioco globale guidata esegue correttamente un gesto tecnico. Facciamo alcuni esempi.
Se nell’allenamento sviluppato per il gruppo base il focus era messo sulla ricezione davanti a se, durante la fase gioco guidata il coach premierà con un punto in più il team se la ricezione rispetterà le caratteristiche richieste dal coach durante gli esercizi tecnici, a prescindere da come terminerà il punto giocato.
Esempio pratico se il giocatore A riceve # (buona ricezione) avrà già conquistato un punto che nel caso si andrà a sommare al punto della vita attribuito alla vittoria dello scambio.
Altro esempio per un gruppo intermedio.
Se il focus dell’allenamento è stata difesa e contrattacco. Se la coppia in fase break su prima palla esegue la difesa e fa punto in contrattacco gli verrà attribuito 1 + 1 (2 punti) uno per per aver svolto correttamente l’esercizio dal punto di vista tecnico tattico e l’altro per essersi attribuita la vittoria dello scambio.
Per facilitare la comprensione dell’esercizio ed evitare di comprarsi l’abaco per segnare il punteggio è consigliabile non mettere troppe varianti sull’attribuzione del punto aggiuntivo.
Molto simile all’esempio precedente ma diametralmente opposto è l’assegnazione di un punteggio negativo.
Punteggio a svantaggio dell’errore (-1)
Come è facile intuire verrà attribuito un punteggio negativo di meno un punto nel caso che la coppia non rispetti le richieste tecniche o tatto del coach. Mantenendo sempre gli esempi fatti precedentemente nel caso che il corsista base non riesca ad effettuare la ricezione davanti a se, il team perderà un punto. O nel caso del gruppo intermedio nel caso che i giocatori non riescono nemmeno a effettuare la difesa verrà tolto loro un punto.
Senza dubbio questa tipologia di punteggio mette l’accento su uno dei problemi del gioco del Beach volley: l’errore. “Punendo” l’errore con un -1 l’atleta dovrebbe aumentare l’attenzione riguardo questo aspetto è le sue conseguenze in partita.
Queste prime cinque tipologie di punteggio, possiamo dire di aver pronte le fasi finali dell’allenamento per i gruppi base e principiante del primo quadrimestre.
Le proposte successive senza dubbio possono essere utili per giocatori di livello intermedio e avanzato, in quanto richiedono due o più palloni giocati in serie per aggiudicarsi un punto.
Punteggio a Lavaggio (doppio pallone)
Questa tipologia di punteggio prevede che il team allenato effettui una sequenza di due palloni per potersi aggiudicare un punto, dove il secondo punto verrà giocato solo ed esclusivamente dopo la vittoria del primo scambio. Esempio pratico:
Esercizio di Cambio palla + Free Ball per gruppo intermedio.
La coppia dovrà aggiudicarsi il punto partendo dalla fase di ricezione e attacco, e solo nel caso della vittoria del primo punto, avrà diritto alla seconda palla (free ball) per aggiudicarsi il punto.
Nel caso di perdita del secondo punto si determinerà una situazione di “lavaggio” cioè verrà tolto anche il primo punto riportando la coppia a 0.
Questa tipologia di punteggio ha lo scopo di mantenere sotto pressione una singola coppia dell’allenamento, che a sua volta avrà l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione per aggiudicarsi il doppio punteggio.
Esercizio facile dal punto di vista del conteggio, ma che al suo interno nasconde qualche insidia nello sviluppo del gioco per gruppo di livello base e principiante.
È scontato che il coach può scegliere quale fase del gioco deve mettere il focus e quindi organizzare di conseguenza la free ball con quella coppia.
Sequenza di 3 palloni (2 per fare punto)
La sequenza di tre palloni è utili per esercizi ad altissima intensità con gruppi di massimo 6 atleti di livello intermedio perché è facilmente intuibile che se durante i tre scambi quattro giocatori sono impegnati, altri due sono fuori dal campo ad aspettare il loro turno.
Questa tipologia di esercizi con gruppi troppi numerosi rischia di lasciare fuori dal campo per troppo tempo molti giocatori. Sarà quindi opportuno utilizzarlo quando il livello dei giocatori lo permette o meglio sappiamo che la loro fase di attacco è di altissima efficacia, dando così l’opportunità a tutti i partecipanti all’allenamento di entrare in campo con regolarità.
Tutte queste tipologie di fase gioco finale possono avere un focus specifico che però non deve essere fuori rotta rispetto tutto il tema dell’allenamento. Come già detto precedentemente la fase finale ha la necessità di essere correlata al tema dell’allenamento, dando così la possibilità ai vostri giocatori di esprimersi al meglio durante un momento di gioco guidato.
ARTICOLI SETTORE GIOVANILE PALLAVOLO
RIMANI AGGIORNATO
OGNI SETTIMANA VIDEO, WEBINAR, SCHEDE DI ALLENAMENTO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA DI POSTA